Biancamaria nasce ad Adria (RO) nel 1993. Inizia la sua formazione musicale con lo studio della chitarra classica all'età di 11 anni, frequentando il Conservatorio "A. Buzzolla" di Adria. Dimostrando sin da subito di avere una voce calda e piena, intraprende la strada del Canto, diplomandosi nel 2019, seguita da Maestri quali Lorenzo Regazzo e Bruno Praticó. Nel 2021 si iscrive al Conservatorio "E. R. Duni" di Matera, successivamente conseguendo nel 2023 la Laurea di Secondo Livello con Lode e Menzione d'onore, sotto la guida del M° Francesco Zingariello.

Debutta nel 2018 con il ruolo della Contessa D'Almaviva da "Le Nozze di Figaro" di W. A. Mozart al Teatro del Popolo Comunale di Adria, preparandolo con il M° Claudio Desderi e collaborando con il M° Bruno Praticó.
Inizia la sua attività artistica partecipando a concorsi nazionali e internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti, tra questi, ha vinto nel 2019 nel Concorso Lirico "Polesine inCanto" per la Borsa di Studio "Riccardo Zanellato", ruolo vinto come Contessa D'Almaviva e prodotto nella Palazzina Liberty di Milano. Nello stesso anno vince la Borsa di Studio "Katia Ricciarelli" nel Concorso Internazionale "Lirica sul Tevere".
Nel 2020, nella prima rappresentazione europea post-Covid, ha debuttato nell'Opera "Suor Angelica" di G. Puccini, diretta dal M° Francesco Zingariello, con la regia di Davide Garattini presso la città di Matera e poi al Teatro Stabile di Potenza.
Nel 2021 debutta nel ruolo di Donna Elvira nell'Opera "Don Giovanni" di W. A. Mozart presso il Castello Svevo di Gravina in Puglia, con la regia del Soprano Katia Ricciarelli e la direzione del M° Francesco Zingariello.
Nel 2022 debutta il ruolo di Mimì da "La Bohème" di G. Puccini presso il Teatro Lovaglio e al Teatro Ciak di Roma, collaborando con Katia Ricciarelli, con la regia del Regista Gianpiero Francese.
Nel 2024 nel ruolo di Maddalena dal "Rigoletto" di G. Verdi, con la direzione dell'Agente teatrale Franco Silvestri e la regia del Regista Paolo Panizza, presso il Castelvecchio di Verona.
Si è esibita in svariati concerti e spettacoli, tra questi partecipando con "Serafin Youth Symphony Orchestra" presso il Teatro Tullio Serafin in omaggio al M° Ennio Morricone, con l'Accademia VD Musica presieduta dal Tenore Vittorio Grigolo. Oltre a numerose collaborazioni con "La Camerata delle Arti", assieme al Direttore d'orchestra Nicola Hansalik Samale, con l'"Orchestra di Puglia e Basilicata", l'"Orchestra Sinfonica di Matera" diretta da Mons. Marco Frisina.

Nel corso dei suoi studi ha frequentato Masterclass di perfezionamento con i Maestri Claudio Desderi, Danilo Rigosa, Vittorio Grigolo, Fiorenza Cedolins, Katia Ricciarelli, Raina Kabaivanska.

Attualmente si è pienamente confermata la sua vocalità di Mezzosoprano, perfezionando così il repertorio più adatto.

Ha esperienza anche nell'ambito dell'insegnamento, aprendosi alla possibilità di insegnare musica e canto nelle scuole.


English:

Biancamaria was born in Adria (RO), Italy, in 1993. She began her musical education by studying classical guitar at the age of 11, attending the "A. Buzzolla" Conservatory in Adria. Demonstrating right from the start that she had a warm and full voice, she embarked on the path of singing, graduating in 2019, followed by Masters such as Lorenzo Regazzo and Bruno Praticó. In 2021 she enrolled at the "E. R. Duni" Conservatory in Matera, subsequently obtaining a Second Level Degree with Honors and Honorable Mention in 2023, under the guidance of Maestro Francesco Zingariello.

She made her debut in 2018 with the role of Countess D'Almaviva from "Le Nozze di Figaro" by W. A. ​​Mozart at the Teatro del Popolo Comunale in Adria, preparing it with Maestro Claudio Desderi and collaborating with Maestro Bruno Praticó. She began her artistic career by participating in national and international competitions, obtaining prizes and awards, among these, she won in 2019 in the Opera Competition "Polesine inCanto" for the "Riccardo Zanellato" Scholarship, a role won as Countess D'Almaviva and produced in the Palazzina Liberty in Milan. In the same year she won the "Katia Ricciarelli" Scholarship in the International Competition "Lirica sul Tevere".
In 2020, in the first European post-Covid performance, she made her debut in the Opera "Suor Angelica" by G. Puccini, conducted by Maestro Francesco Zingariello, directed by Davide Garattini in the city of Matera and then at the Teatro Stabile di Potenza.
In 2021 she made her debut in the role of Donna Elvira in the Opera "Don Giovanni" by W. A. ​​Mozart at the Castello Svevo in Gravina in Puglia, directed by Soprano Katia Ricciarelli, with the direction of Maestro Francesco Zingariello. 
In 2022 she made her debut in the role of Mimì from "La Bohème" by G. Puccini at the Teatro Lovaglio and at the Teatro Ciak in Rome, collaborating with Katia Ricciarelli, with the direction of Director Gianpiero Francese.
In 2024 in the role of Maddalena from "Rigoletto" by G. Verdi, with the direction of the Opera Agent Franco Silvestri and the direction of Director Paolo Panizza, at the Castelvecchio in Verona.
She has performed in various concerts and shows, including participating with the "Serafin Youth Symphony Orchestra" at the Tullio Serafin Theater in homage to Maestro Ennio Morricone, with the VD Musica Academy presided over by Tenor Vittorio Grigolo. In addition to numerous collaborations with "La Camerata delle Arti", together with the conductor Nicola Hansalik Samale, with the "Orchestra di Puglia e Basilicata", the "Orchestra Sinfonica di Matera" conducted by Mons. Marco Frisina.

During her studies she attended advanced masterclasses with Maestros Claudio Desderi, Danilo Rigosa, Vittorio Grigolo, Fiorenza Cedolins, Katia Ricciarelli, Raina Kabaivanska.

Currently she has fully confirmed her Mezzosoprano vocality, thus perfecting the most suitable repertoire.

She also has experience in the field of teaching, opening up to the possibility of teaching music and singing in schools.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia